Tutti i tre pacchetti offerti da Formazione TuttoPA hanno una durata di 12 mesi commerciali, dalla data di sottoscrizione del contratto. Ad esempio, se il piano viene attivato a marzo 2024, sarà attivo fino a marzo 2025.
Il Questionario Fabbisogni Standard mira a supervisionare la spesa pubblica a livello locale e a promuovere una distribuzione più efficiente ed equa delle risorse.
Richiedi informazioniIl Questionario Fabbisogni Standard è stato introdotto nell'ordinamento con il decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216 ed è progettato per raccogliere dati essenziali per determinare i fabbisogni standard relativi alle funzioni fondamentali stabilite dal suddetto decreto legislativo.
Il Servizio consiste nel registrare le informazioni richieste sull'apposito portale al fine di valutare la spesa effettiva sostenuta dai comuni per l'espletamento delle funzioni fondamentali e correlarla all'elenco e alla quantificazione dei servizi forniti.Il Questionario Fabbisogni Standard si divide in due moduli:
Il modulo A, Dati strutturali, raccoglie informazioni in merito alle caratteristiche dell'ente e del territorio, alle forme associative, agli elementi a disposizione per lo svolgimento e la produzione dei servizi, nonché alla quantificazione dei principali servizi svolti da parte dei Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane.Tali dati sono desumibili dai sistemi gestionali o dalle ordinarie fonti informative a disposizione dell'ente.Il modulo B, Dati relativi al personale e dati contabili, raccoglie informazioni riguardanti le consistenze e le spese del personale addetto a ciascun servizio, riguardanti alcune voci di entrata (accertamenti) e le spese (impegni) correnti per ciascun servizio.
Il totale delle spese riportate nei relativi Quadri del Questionario deve corrispondere a quanto riportato alla voce “Totale Macroaggregati” dell'Allegato e) del Rendiconto della gestione dell'esercizio in esame.
A partire Questionario FC80U relativo all'esercizio 2022 il portale di riferimento per la raccolta dati passa da SOSE a SOGEI. Inoltre i dati contabili relativi al Rendiconto della gestione - Schema di bilancio 2022 (RND2022) sono disponibili in modalità precompilata all'interno del Quadro di riferimento delle spese, per poter facilitare gli Enti nella compilazione.
Nel corso dei prossimi anni le spese contabili verranno rilevate esclusivamente dalla Banca Dati dell'Amministrazione Pubblica (BDAP). A tal fine il Questionario servirà anche da strumento per allineare la classificazione contenuta nelle future rendicontazioni BDAP, in modo da rendere, in prospettiva, tale banca dati l'unica fonte di acquisizione dei dati contabili.
In merito alle entrate, nel Quadro di raccolta dati relativo alle stesse è richiesto il dettaglio di alcune voci di entrata corrente, fondamentali per effettuare riclassificazioni e integrazioni contabili per l'esercizio in analisi con riferimento alle funzioni/servizi oggetto del questionario.
Esperti settoriali: il nostro team comprende esperti nel settore della contabilità finanziaria per gli Enti Locali, garantendo una lavorazione accurata e conforme alle disposizioni vigenti.
Accuratezza dell'analisi: i nostri operatori lavorano nel rispetto dei criteri di precisione, rispetto delle scadenze e accuratezza nella verifica del materiale messo a disposizione da parte degli Enti Locali.
Contatto diretto con l'ente: Il confronto è parte fondamentale del nostro lavoro, per cui successivamente alle analisi preliminari provvederemo a segnalare integrazioni e modifiche, interfacciandoci direttamente con l'ente per avere un confronto e per coordinare gli step successivi della lavorazione.
Elaborazione della documentazione: le lavorazioni termineranno con la compilazione e la trasmissione del Questionario Fabbisogni Standard sul portale dedicato.
Tutti i tre pacchetti offerti da Formazione TuttoPA hanno una durata di 12 mesi commerciali, dalla data di sottoscrizione del contratto. Ad esempio, se il piano viene attivato a marzo 2024, sarà attivo fino a marzo 2025.
Tutti i tre pacchetti offerti da Formazione TuttoPA hanno una durata di 12 mesi commerciali, dalla data di sottoscrizione del contratto. Ad esempio, se il piano viene attivato a marzo 2024, sarà attivo fino a marzo 2025.